Close
vigneto, arboricoltura, puglia, gioia del colle, agronomo, nicola giannico

Ripristino vigneto

Questo articolo è rivolto per lo più agli hobbisti che non sono imprese agricole, ma hanno la campagna e si dilettano ad avere la propria vigna familiare da cui fare il proprio vino.

Se fai parte di questa categoria, non devi sentirti abbandonato al fai da te e all’impazzire sui consigli (spesso insensati o tecnologicamente obsoleti) dei vari contadini anziani!

Anche tu puoi avvalerti di un professionista!

Hai un vigneto vecchio, con vigne di oltre 30 anni o quasi, piccolo di circa 1.000 mq, con filari storti, pali che si sbriciolano perché in calcestruzzo o legno, ulivi o piante da frutto tra i filari… insomma un pandemonio che ti fa maledire la vigna!

Che fai?

Decidi di metterlo a nuovo, chissà….

Chiami il contadino/zappatore che ti porterà via tempo soldi e tanta fatica!

Chiama un professionista! Un dottore agronomo che si occupa delle consulenze in campo!

Il vigneto si ripristina in due fasi. Nella prima fase si procederà a prendere le misure del vigneto (distanza tra i filari, lunghezza filari etc etc) e a vedere le barbatelle nuove da trapiantare o da innestare (non mi fate parlare dell’orrore di infilare un ramo sotto terra e di far propagare così le viti mancanti!).

Dopo di che in base alle tue esigenze e alla disposizione in campo del vigneto si procederà a fare un progettino che avrà seguito ad un computo metrico dettagliato.

Significa che vi si dirà quanto materiale serve, quanto costa e quanti operai ci vogliono!

In questo modo non avrai sorprese e spese fuori luogo che non siano state già programmate!

Ovviamente se hai a che fare con un professionista come me, altrimenti….. tante belle sorprese!!

Nella seconda fase invece realizzeremo i lavori senza creare danni alle piante. Si farà il primo lavoro di realizzare l’impalcatura nuova (ove è necessario fare tutto ex novo) dopo la raccolta dell’uva e poi a febbraio si farà il trapianto delle nuove barbatelle, dopo aver effettuato la potatura della vigna.

Mi obietterai: io sono un hobbista non ho tanti soldi etc. etc. …

Stai tranquillo perché essendo un hobbista non hai le spese di un’azienda che lavora su svariati ettari.

Cosa puoi fare?

Puoi chiamarmi e vediamo insieme cosa fare per migliorare il tuo vigneto e goderti al meglio il tuo hobby.

Non hai un vigneto familiare e sei un’azienda? Non importa il discorso è simile, solo che il lavoro sarà molto più preciso con le analisi del suolo, la scelta dei porta innesti, della tipologia di filari etc. etc., oltre che andranno effettuate pratiche burocratiche e domande PSR ove previste.

Mi raccomando per qualsiasi cosa affidati ad un professionista!

One Comment on “Ripristino vigneto

  • Maria
    10 Settembre 2022 at 10:33

    Ciao, vorrei ripristinare il vigneto di casa vicino al frutteto abbandonato da tantissimi anni

    Rispondi
  • Maria
    10 Settembre 2022 at 10:33

    Vorrei un preventivo

    Rispondi
  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *