
Le giuste decisioni su basi scientifiche e numeriche in agricoltura
Ogni anno sopravvivere psicologicamente ad un’annata agraria è sempre più difficile, non si può fare una consulenza psicologica al posto di quella agronomica!!
“Dottò, vado a pomBare ogni otto giorni cozì sto molto più tranguillo!!”
“Ze avessimo pomBato come aveva detto, la malattia non ci sarebbe venuta!”
“Dottò, voglio ripomBare, così sto più tranquillo, e poi l’ha fatto il confinande!”
Queste battute, ovviamente portate con ironia, ti ci fanno ritrovare spesso e volentieri, ma ti fanno buttar via molti soldini!!
Facciamo due conti alla “pane e salame”.
Trattamento medio tra i 20 € e i 40 € ad ettaro, con circa 10 ettari aziendali.
La tua sicurezza psicologica ti costa tra le 200 € e le 400 € di prodotto, senza contare la giornata dell’operaio e del gasolio……… non parliamone se poi hai il contoterzista!!!
Tutto questo per stare sereno e dirti: ho fatto il mio dovere, ho fatto tutto quello che posso fare!

Nel caso non ti fosse chiaro quando fai impresa si agisce in modo razionale e le decisioni devono essere prese con cognizione di casa per non buttare soldi e bruciare cassa. Queste azioni poi si ripercuotono sul bilancio ed è ovvio poi che te ne vai gambe all’aria!!
Quindi cosa facciamo?
L’agromanager ti dice A (e forse con cognizione di causa), tu dici B (e forse con la fifa blu che ti divora), chi ha ragione?
Lanciamo la monetina e facciamo testa o croce?

In azienda discutere di filosofia non fa di certo bene né a te né alle piante né alle tue tasche!
Ma non ti preoccupare, per fortuna siamo nel XXI secolo ed esistono i DSS!!
Ti assicuro che non è una parolaccia!!
In breve cosa sono i DSS e a che servono.
I DSS sono l’acronimo di Decision Support Sistem (Sistema di Supporto alle Decisioni) e il loro scopo non è quello di “imporre” una scelta, ma di fornire un supporto a tecnici e agricoltori nell’analisi delle decisioni da prendere. Sostengono l’agricoltore o il tecnico nel mantenere il controllo su tutte le variabili necessarie a vagliare le decisioni fornendo previsioni numeriche, anche a brevissimo termine e inoltre conservano tutte le informazioni creando un database storico.
I DSS possono essere paragonati a schedari in grado di raccogliere, organizzare, interpretare e integrare in modo automatico le informazioni. Forniscono dati utili che suggeriscono gli interventi agronomici più appropriati da effettuare, siano essi strategici a lungo termine che operativi.
I Sistemi di Supporto alle Decisioni sono infatti in grado di raccogliere, organizzare ed elaborare grandi quantità di dati e trasferirli all’utente sotto forma di informazioni semplici e chiare in una interfaccia grafica riassuntiva.
Le fonti da cui provengono i dati sono diverse:
- dati meteo ottenuti da previsioni meteo, stazioni agrometeo e da sensori disposti in campo;
- modelli previsionali sulla fenologia, stato irriguo e avversità relative alla coltura;
- monitoraggio delle avversità osservate in campo e georeferenziate grazie agli smartphone.
Tutti questi dati vengono elaborati attraverso database e algoritmi per fornire un supporto alle decisioni aziendali.

Nel mercato ci sono molte ditte che offrono servizi di DSS che passano dallo schifo puro a vere e proprie eccellenze! È chiaro che se devi usare un DSS in azienda, devi puntare all’eccellenza e non ai venditori di fumo, altrimenti tutta la difesa fitosanitaria salta in aria come niente!
Di sicuro a te non interessa come funziona un DSS ma come ti aiuta a prevenire le malattie e organizzare il lavoro in azienda!
Ma questo DSS chi lo deve usare?
Ovviamente il tuo agromanager!!
E quando lo usa deve condividere i dati e proporti delle soluzioni tecniche razionali che tu devi validare o meno, sappi che la decisione finale spetta come sempre solo a te imprenditore!
Ritornando alla filosofica discussione di chi dice A e chi sostiene B, con questo sistema informatico non lanci più la monetina ma inizi ad avere più informazioni e ad agire con cognizione di causa e magari quei soldi bruciati come carta velina per stare sereno e tranquillo te li risparmi e li investi in altre cose in azienda.
“Eh dottò, bello, ma costa assai!”
“Ma mio cuggino laureato ha detto che sono inutili”
“Abbiamo prodotto lo stesso anche senza SS, DDT, inZomma senza questo affare demoniaco!”
Ti spiego la situazione in modo semplice chiaro e cristallino e poi mi dici tu cosa ne pensi…
All’estero e anche in Italia i tuoi competitor più agguerriti e competitivi usano questi sistemi e addirittura a volte partecipano attivamente per migliorarli finanziandoli di tasca propria!!
In questo modo loro in pista corrono con la Ferrari, mentre tu corri, dietro di loro, con il ronzino più veloce del paese mentre ti mangi la loro polvere e li vedi sparire all’orizzonte!
Perciò ora cosa devi fare?
Chiama il tuo Agromanager e inizia a valutare come integrare il DSS nella tua azienda!
P.s.: Il tuo agromanager deve, aspetta, se non è chiaro, DEVE, girare lo stesso nei campi, non ti sognare minimamente di licenziarlo e bearti di avere un DSS che ti salva al 100%!!